Benvenuti nel
Charlie Chaplin Archive
Charlie Chaplin Archive è il sito ufficiale del catalogo on-line che contiene l’intero archivio professionale e personale di Charles Chaplin scrupolosamente conservato negli anni, dagli esordi sui palcoscenici del music-hall inglese agli ultimi giorni della sua vita in Svizzera. Oltre 75 anni di documenti manoscritti e dattiloscritti, fotografie e ritagli stampa ripercorrono la carriera del più universale tra i cineasti, gettando nuova luce sulla sua carriera, la sua vita, ma soprattutto sul suo metodo di lavoro. Dai primi appunti manoscritti per un soggetto alle riprese del film, i materiali documentano tutte le fasi della lavorazione e dello sviluppo di un film o di un progetto mai realizzato. Poesie, testi, disegni, programmi di sala, contratti, lettere, riviste, souvenir di viaggio, fumetti, vignette, manifestazioni di encomio o di critica, i giorni migliori e quelli da dimenticare… il vasto archivio on-line permette di accedere a tutte le schede catalografiche dei documenti e di leggerne un assaggio.
Le immagini e i documenti presenti in questa banca dati possono essere utilizzati esclusivamente a scopo di ricerca e non possono in alcun modo essere riprodotti, trascritti o pubblicati. Per pubblicare, copiare, riprodurre o trascrivere il contenuto integrale o parziale dei documenti presenti in questa banca dati (eccezion fatta per tesi universitarie o di dottorato) occorre inoltrare domanda scritta ai proprietari, che valuteranno di volta in volta la richiesta riservandosi il diritto di non concedere l'autorizzazione. Tutti i documenti sono di proprietà/copyright di Roy Export Company Establishment e Association Chaplin.
La collezione può invece essere consultata nella sua interezza presso le postazioni della biblioteca Renzo Renzi della Cineteca del Comune di Bologna, dove è attivo il Centro Ricerca Charlie Chaplin.
Visita le pagine informative del sito per saperne di più sul Progetto Chaplin della Cineteca di Bologna e sull’Association Chaplin.
Il Progetto Chaplin è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna