La Cineteca del Comune di Bologna ha da diversi anni il delicato compito di ricostruire l'intera opera di Charlie Chaplin. Oltre alla digitalizzazione e catalogazione dell'archivio cartaceo del cineasta, vi è il complesso restauro della sua opera cinematografica. Questo lavoro minuzioso, voluto dagli eredi, è interamente eseguito a Bologna sotto il diretto controllo del nostro personale specializzato e del laboratorio L’Immagine Ritrovata.

La missione primaria del Progetto Chaplin è quella di salvaguardare il patrimonio cartaceo lasciato in eredità dal cineasta, ma anche quella di incoraggiare e alimentare un lavoro di ricerca e riscoperta permanente su Charlie Chaplin, creando le premesse per uno confronto continuo tra studenti, ricercatori e cinefili.

In linea con questo obiettivo, l'intero corpus dei documenti d'archivio è al centro di una serie di pubblicazioni volte ad approfondire in maniera inedita il lavoro di Chaplin come Artista a tutto tondo. Dalla nascita di un'idea, alla sua realizzazione, ripercorrendo l'ideazione, la produzione, la promozione e le vicende politiche, storiche e umane legate al film e alla sua uscita nelle sale.