L'intero patrimonio dei documenti che costituiscono il Charlie Chaplin Archive è al centro di una serie di pubblicazioni volte ad approfondire in maniera inedita il lavoro di Charlie Chaplin, artista a tutto tondo. L'archivio documenta ampiamente tutte le fasi di ideazione, sviluppo, produzione, distribuzione e promozione dei suoi film, fornendo uno strumento unico per ripercorrere la sua opera, parallelamente alle vicende storiche, politiche e personali che l'hanno accompagnata. 

book Un comico vede il mondo – diario di viaggio 1931-1932

    • Casa editrice: Cineteca di Bologna/Le Mani. Recco, 2006.
    • Data di pubblicazione: 01.07.2006
    • Prezzo: 25 €
    • Il 13 febbraio del 1931, poche settimane dopo la fine della lavorazione di City Lights, Charlie Chaplin si imbarca da New York a bordo della nave Mauretania per un viaggio… Vedi »

    • Il 13 febbraio del 1931, poche settimane dopo la fine della lavorazione di City Lights, Charlie Chaplin si imbarca da New York a bordo della nave Mauretania per un viaggio intorno al mondo di sedici mesi.
      A 75 anni da quel viaggio, Un comico vede il mondo raccoglie per la prima volta in un unico volume il diario tenuto da Chaplin durante questa straordinaria esperienza.
      Con ironia, coinvolgimento e sorprendente lucidità storica, un inedito ‘Chaplin scrittore’ si affaccia prima sull’Europa, nei centri nevralgici del potere politico e della crisi economica, per spingersi poi fino in Africa e Asia di cui restituisce con grande spirito d’osservazione atmosfere e rituali. Attraverso il racconto dei ricevimenti nelle residenze reali, i pranzi ufficiali alla Camera dei Comuni inglese e al Reichstag di Berlino, il ritorno nostalgico nei quartieri popolari di Londra, gli incontri con Gandhi, Einstein, Churchill, le passeggiate in Costa Azzurra con H.G. Wells, l’assassinio sventato a Tokyo, le danze indonesiane a Bali, Chaplin fotografa un’avventura che influenzerà il suo pensiero personale e artistico, e al tempo stesso un’epoca, gli anni Trenta, che abbandonava la spensieratezza e si avviava alla guerra. 
      La curatrice Lisa Stein ha svolto un eccezionale lavoro di ricerca non solo presso l’Archivio Chaplin, ma consultando e reperendo una vasta quantità di materiali iconografici e documentali di diversa provenienza, riuscendo a contestualizzare l’opera per il pubblico odierno e a dotarla di una “terza dimensione”.
      Il volume è arricchito da oltre un centinaio di immagini tra cui cartoline d’epoca, fotografie inedite, ritagli stampa, materiali d’archivio.

      di Charlie Chaplin, a cura di Lisa Stein.

      « Chiudi

book Modern Times. Tempi moderni

    • Casa editrice: Cineteca di Bologna/Le Mani. Recco, 2004.
    • Data di pubblicazione: 01.07.2004
    • Prezzo: 30 €
    • Il volume ripercorre la storia di Modern Times dalla sua genesi all'uscita nelle sale, attraverso l'analisi di un centinaio di documenti di eccezionale valore storiografico provenienti dagli archivi Chaplin,… Vedi »

    • Il volume ripercorre la storia di Modern Times dalla sua genesi all'uscita nelle sale, attraverso l'analisi di un centinaio di documenti di eccezionale valore storiografico provenienti dagli archivi Chaplin, qui pubblicati per la prima volta. La prima parte del volume offre un quadro storico, sociale e culturale della transizione statunitense verso l'era della meccanizzazione, delle problematiche legate alla Depressione e al New Deal, delle premesse culturali e delle urgenze intellettuali che influenzarono l'opera di artisti, scrittori e cineasti negli anni Venti e Trenta. La seconda parte si concentra maggiormente sulla rappresentazione iconografica chapliniana della fabbrica e del lavoro alla catena di montaggio, e sull'evoluzione stilistica compiuta da Chaplin, che con Modern Times si confronta per la prima volta con il cinema sonoro (e parzialmente parlato) e con la scrittura di una delle sue più prodigiose partiture musicali. Particolare rilievo viene dato alle questioni relative alla censura, alla trasformazione dell'industria cinematografica e al successo economico del film, alla reazione di pubblico e critica. Oltre ai documenti inediti riprodotti in quadricromia, il libro è arricchito da oltre cento fotografie.

      A cura di Christian Delage, in collaborazione con Cecilia Cenciarelli.

      « Chiudi

book The Great Dictator. Il grande dittatore.

    • Casa editrice: Cineteca di Bologna/ Le Mani. Recco, 2002.
    • Data di pubblicazione: 01.12.2002
    • Prezzo: 10 €
    • "Ormai avevo l’impressione di essere stato travolto da una valanga politica – scrive Chaplin nella sua autobiografia – cominciai a domandarmene i motivi: fino a che punto ero stimolato dall’attore… Vedi »

    • "Ormai avevo l’impressione di essere stato travolto da una valanga politica – scrive Chaplin nella sua autobiografia – cominciai a domandarmene i motivi: fino a che punto ero stimolato dall’attore dentro di me e dalle reazioni di un pubblico in carne e ossa? Mi sarei lanciato in questa donchisciottesca avventura se non avessi girato un film antinazista? Che fosse una sublimazione di tutti i miei furori e di tutta la mia antipatia per il cinema sonoro? Immagino c’entrassero tutti questi elementi, ma il più forte era sempre l’odio e il disprezzo che provavo per il regime fascista".
      The Great Dictator, realizzato dalla Cineteca di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e da Le Mani in collaborazione con BIM distribuzione, inaugura la collana dei Quaderni del Progetto Chaplin. Il volume presenta una selezione di documenti originali che ricostruisce le fasi preparatorie dalle prime bozze del soggetto alla sceneggiatura, un excursus dalla scrittura alla fase di realizzazione, dal découpage tecnico al montaggio con particolare attenzione ai nodi cruciali della stesura. La pubblicazione offre un’interpretazione per ripercorrere la genesi di alcune scene celebri come quella del discorso finale o ‘danza con il mappamondo’, senza tralasciare quelle ideate nella sceneggiatura ma mai girate, come per esempio le scene di Fanny, moglie di Hynkel/Hitler.
      Interventi critici e riflessioni storiche ripercorrono, attraverso documenti d’epoca, le sorti critiche e censorie del film in occasione delle sue uscite in Italia. Una breve antologia dei migliori saggi sul Grande Dittatore conclude la pubblicazione.

      A cura di Anna Fiaccarini, Cecilia Cenciarelli, Michela Zegna. 
      176 pagine

      « Chiudi

book Limelight/Luci della ribalta. Documents and Essays/Documenti e studi.

    • Casa editrice: Cineteca di Bologna/Le Mani. Recco, 2002.
    • Data di pubblicazione: 01.07.2002
    • Prezzo: 30 €
    • Un libro sulla nascita e il making of di Limelight, basato su documenti, foto e manoscritti di Charles Chaplin per quello che sarebbe stato il suo settantanovesimo lavoro e suo… Vedi »

    • Un libro sulla nascita e il making of di Limelight, basato su documenti, foto e manoscritti di Charles Chaplin per quello che sarebbe stato il suo settantanovesimo lavoro e suo ultimo film americano. Oltre al confronto con il romanzo Footlights che Chaplin non volle mai pubblicare e da cui trasse la sceneggiatura del film, testimonianze dei protagonisti, recensioni storiche e "letture inedite" del film. Il volume è in edizione bilingue (italiano-inglese).

      A cura di Anna Fiaccarini, Peter von Bagh, Cecilia Cenciarelli.

      « Chiudi

bookvideo Alla Ricerca di Charlie Chaplin

    • Alla fine degli anni ‘70 Kevin Brownlow e David Gill erano impegnati nella realizzazione della serie Hollywood, tredici puntate sul cinema muto americano annoverata da Martin Scorsese tra i… Vedi »

    • Alla fine degli anni ‘70 Kevin Brownlow e David Gill erano impegnati nella realizzazione della serie Hollywood, tredici puntate sul cinema muto americano annoverata da Martin Scorsese tra i migliori documentari mai realizzati sulla storia del cinema. Durante le ricerche per l’episodio sulla commedia, Brownlow e Gill si imbatterono in un tesoro del tutto inesplorato che avrebbe rivelato per la prima volta il metodo di lavoro di Chaplin: sequenze tagliate, giornalieri, copie lavoro, film girati con amici e ospiti agli studi, prove filmate, "film che potevano essere rivelatori come i bozzetti di un grande artista".
      La quantità di materiale a disposizione persuase Brownlow e Gill a dedicare a Chaplin un intero programma di tre puntate dal titolo The Unknown Chaplin nel quale, grazie a un puntiglioso lavoro di ricostruzione dei materiali compiuto dagli autori, è possibile gustare Chaplin all’opera durante la creazione dei suoi numeri più celebri a partire dalle comiche Mutual (sorprendente, tra le altre, la ricostruzione delle varianti di The Cure).
      Alla ricerca di Charlie Chaplin ripercorre, a tratti con il sapore di un romanzo di spionaggio, la storia di questa scoperta e le rocambolesche vicende che condussero alla realizzazione dello storico documentario. Kevin Brownlow, una delle voci più autorevoli tra gli storici del cinema, non rinuncia al gusto dell’aneddoto e si avvale di testimonianze inedite di attori, scrittori e registi che lavorarono in stretto contatto con Chaplin sul set dei suoi film: Jackie Coogan, Virginia Cherrill, Lord Mountbatten, Alistar Cooke, Ivor Montagu, Dean Reisner.
      Corredato da oltre trenta fotografie appartenenti alla collezione personale dell’autore il volume comprende il DVD del documentario The Unknown Chaplin concesso in esclusiva alla Cineteca di Bologna.

      « Chiudi