Il nostro lavoro di restauro si fonda sulla ricostruzione filologica dei singoli film. Per ogni lungo e cortometraggio, vengono recuperati i migliori elementi esistenti al mondo, poi un lavoro comparativo stabilisce quali materiali si avvicinano maggiormente alla versione originale del film. Oltre a ottenere la migliore qualità possibile di suono e immagine, lo scopo finale è ricostruire l'opera nella versione licenziata da Chaplin, avendo cura di conservare anche le 'varianti d'autore'.
Questo approccio tiene conto dell'attività di revisione e perfezionamento intrapresa dal regista: la preziosa documentazione sulle modifiche e i successivi interventi dell'autore sui suoi film è di grande importanza per ogni ricerca sulla storia dell'opera nel suo farsi e sul particolare metodo di lavoro del regista.

Il caso di The Kid, restaurato dalla Cineteca nel 1999, è esemplare: del film esistevano ben quattro negativi diversi. Chaplin, infatti, intervenne più volte sul montaggio apportando di volta in volta varie modifiche, persino cinquant'anni dopo la prima distribuzione.
Per Modern Times, invece, parallelamente al restauro delle immagini, è stato compiuto, grazie al complesso e meticoloso lavoro del Maestro Timothy Brock, un recupero della partitura orchestrale scritta dallo stesso Chaplin nel 1936.

Nel 2001 la Cineteca di Bologna ha presentato al festival di Cannes la versione restaurata di Monsieur Verdoux, firmato dal cineasta nel 1947. A un attento confronto dei diversi materiali esistenti è seguita, grazie a una serie di test di laboratorio, l'identificazione delle migliori fonti per la ricostruzione dell'immagine e del sonoro: il restauro dell'immagine si è avvalso unicamente di tecniche fotochimiche, mentre per il sonoro si è ricorso anche a tecniche digitali.

Nel 2002, a cinquant'anni dalla sua prima uscita nelle sale, è stata la volta di Limelight, presentato in Piazza Maggiore davanti a una platea di oltre 3000 persone e alla presenza di Sydney Chaplin e di Claire Bloom, protagonisti del film. La copia presentata è quella corrispondente all'ultima versione licenziata da Chaplin, priva cioè di una scena di quasi quattro minuti, quella in cui Calvero incontra l'amico Claudius, soppressa dal regista circa un mese dopo la prima del film.
Sempre nel 2002, sono state presentate presso la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, le edizioni restaurate di Shoulder Arms e The Pilgrim che insieme a A Dog's Life compongono The Chaplin Revue. Il negativo della Chaplin Revue era stato stampato nel 1959 adottando il metodo dello stretch-printing: il restauro è stato eseguito partendo dai materiali più vicini ai negativi originali che il cineasta aveva rimontato per quell'occasione.

Nel 2003 abbiamo portato a termine, in collaborazione con la Academy of Motion Picture Arts and Sciences, il restauro di The Circus. Il film, accompagnato dal vivo dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock, ha concluso la XXVII edizione del festival Il Cinema Ritrovato. A Dog's Life ha concluso invece il lavoro effettuato sulla Chaplin Revue. The Circus e A Dog's life sono stati ospitati dal Teatro Comunale di Bologna, la cui magnifica orchestra diretta da Timothy Brock ha riconsegnato alle immagini le note volute da Chaplin.
Il 2003 ha segnato inoltre l'inizio dell'importante e delicata opera di conservazione e restauro delle 35 comiche che Charles Chaplin interpretò per la Keystone Company tra il febbraio e il dicembre 1914. Il restauro dei primi quattro cortometraggi Laughing Gas, Tango Tangles, Twenty Minutes of Love e The Masquerader è stato presentato durante il festival in anteprima mondiale e realizzato in collaborazione con Lobster Films e British Film Institute/NFTVA.

La proiezione del restauro di Pay Day alla presenza di Christopher Chaplin e la prima mondiale delle nuovo restauro delle musiche di City Lights presentata al Teatro Comunale sotto la direzione orchestrale di Timothy Brock, hanno costituito due momenti centrali della XVIII edizione del festival Il Cinema Ritrovato. Anche l'importante progetto di restauro delle comiche Keystone (1914) si è arricchito di quattro nuovi titoli: Mabel's Married Life, Caught in the Rain, Getting Acquainted, The Rounders.

Il restauro di A Woman of Paris (1923) è stato presentato durante la XIX edizione del Cinema Ritrovato. La consueta operazione di restauro delle musiche è stata svolta da Timothy Brock che ha utilizzato delle registrazioni inedite di Chaplin al pianoforte custodite dalla famiglia del cineasta. La nuova partitura è stata eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta dallo stesso Brock.
Il National Film Archive e la Cineteca di Bologna in collaborazione con Lobster Films, hanno presentato il restauro di 10 nuove comiche della Keystone: His Musical Career, Making a Living, The New Janitor, Mabel’s Busy Day, Kid Auto Races at Venice, Mabel at the Wheel, A Film Johnny, The Property Man, Gentlemen of Nerve e Tillie’s Punctured Romance.

Nel 2006 oltre 4000 persone hanno assistito, in Piazza Maggiore a Bologna, alla proiezione del restauro di A King in New York, alla presenza di Michael Chaplin, figlio del cineasta e protagonista del film. Il progetto di restauro delle comiche Keystone ha permesso il recupero di His Prehistoric Past, The Fatal Mallet, Caught in a Cabaret, The Star Boarder, The Face on the Ballroom Floor, Between Showers, The Knock-out, A Busy Day.